Come distinguere piastrelle di qualità

Architects examining tiles on construction site

Durante i lavori di rifacimento all’interno della casa, capita molto spesso di dover rinnovare i pavimenti. Tale operazione non è per niente facile da realizzare ed è anche abbastanza costosa. Per queste ragioni è molto importante scegliere delle mattonelle adeguate, di grande effetto e soprattutto di buona qualità, in modo da ottenere un pavimento in grado di durare nel tempo. Vediamo insieme come distinguere efficacemente le piastrelle di qualità.

La qualità delle piastrelle è il risultato del loro processo di lavorazione, che può avvenire in vari modi, a seconda del risultato e del prezzo del prodotto che si desidera ottenere. In tal senso, è fondamentale la fase di cottura, che deve essere eseguita ad una temperatura appositamente elevata. I processi di cottura possono essere tre: monocottura, bicottura e greificazione. Il primo tipo di lavoro è di solito applicato a prodotti più economici, perché permette di ottenere prezzi competitivi a scapito della qualità finale. Le piastrelle sottoposte a bicottura, garantiscono invece una qualità cromatica superiore a tutte le altre e sono quindi indicate nel caso in cui vogliate comprare mattonelle con una colorazione particolarmente brillante. Costituiscono essenzialmente le classiche piastrelle tradizionali. Sono di materiale poroso e smaltato in superficie. Nel caso in cui subissero degli urti, tenderebbero a scalfirsi ma non a rompersi.

Da un punto di vista complessivo, le migliori risultano essere quelle cotte tramite processo di greificazione. Un esempio di piastrella cotta con greificazione è rappresentato dal gres porcellanato, adatto per interni, per mettere in risalto la modernità dell’ambiente. Se invece siete interessati ad una pavimentazione per esterni, la scelta può ricadere sul cotto o sul calcestruzzo. Nel primo caso le piastrelle saranno molto delicate ed è quindi importante che siano in-gelive, in modo da renderle più resistenti, evitando che si scaglino.

Il calcestruzzo, invece, ha il vantaggio di essere monolitico di natura e di poter essere trattato in modo da divenire antiscivolo e anti-assorbimento. Ricordate che il modo in cui verranno utilizzate le piastrelle sarà un fattore fondamentale nella scelta. Prima di effettuare l’eventuale acquisto è importante controllare tutte le informazioni sulle piastrelle che vi interessano, assicurandovi che posseggano tutte le caratteristiche necessarie.

Share on whatsapp
WhatsApp
Share on facebook
Facebook
Share on linkedin
LinkedIn
Share on email
Email
Share on print
Print